Centropyge argi Woods and Kanazawa, 1951

(Da: www.reefguide.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Pomacanthidae Cockerell, 1915
Genere: Centropyge Kaup, 1860
English: Yellow Face Pygmy, Cherub Angel
Français: Poisson-ange nain à tête jaune
Deutsch: Blauer Zwergkaiserfisch
Español: Angelote pigmeo
Descrizione
Fu formalmente descritto per la prima volta nel 1951 da Loren Paul Woods e Robert H. Kanazawa con la località tipo indicata come Argus Bank vicino alle Bermuda. In alcune classificazioni è collocato nel sottogenere Xiphipops. Il nome specifico si riferisce alla località tipo. Ha un corpo ovale, profondo e compresso lateralmente con un muso corto e smussato e una piccola bocca. C'è una spina dorsale lunga e robusta all'angolo del pre opercolo, che ha il bordo verticale seghettato. Il corpo è di colore blu intenso con la testa e il petto giallo-arancione con un sottile anello per gli occhi blu e una piccola macchia blu scuro nella parte posteriore della bocca. Le pinne pettorali sono giallastre pallide mentre le altre pinne sono blu scuro con margini azzurri. La pinna dorsale contiene 14-15 spine e 15-16 raggi molli mentre la pinna anale ha 3 spine e 17 raggi molli. Questa specie raggiunge una lunghezza totale massima di 8 cm.
Diffusione
Si trova nell'Oceano Atlantico occidentale, a profondità comprese tra 5 e 18 metri (16 e 59 piedi), tipicamente inferiori a 30 m. Il suo habitat abituale sono le macerie coralline dove si nutre di alghe e piccoli invertebrati bentonici. Si ritira nelle cavità quando allarmato. Vive in piccoli gruppi di circa 10 pesci, di solito un solo maschio e poche femmine e giovani.
Bibliografia
–Frank Schneidewind: Kaiserfische. 1999, Tetra Verlag.
–Gerald R. Allen: Falter- und Kaiserfische, Band 2. Mergus Verlag, 1979.
–Hans A. Baensch/Robert A. Patzner: Mergus Meerwasser-Atlas Band 6. Mergus-Verlag, Melle.
![]() |
Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 30/09/1985
Emissione: Ittiofauna Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 05/08/1986
Emissione: Ittiofauna Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 08/03/2004
Emissione: Ittiofauna tropicale Stato: Commonwealth of Dominica Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|